Lo sport in Costituzione: il nuovo articolo 33

Lo sport in Costituzione: il nuovo articolo 33

Il 20 settembre 2023 segna una svolta storica per lo sport italiano, con la Camera dei Deputati che ha inserito ufficialmente l’attività sportiva nell’articolo 33 della Costituzione. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza dello

Il Collaboratore Parlamentare

Il Collaboratore Parlamentare

Un’immersione nel ruolo del collaboratore parlamentare, una figura enigmatica tra i Palazzi di Camera e Senato. Navigando tra politica e tecnica, questa professione affronta le intricanti dinamiche del potere, dove segreti vengono

Think Tank e policy making. Quale contributo alle politiche pubbliche del Paese?

Think Tank e policy making. Quale contributo alle politiche pubbliche del Paese?

Il dibattito accademico sulle definizioni dei think tank, o “fabbriche delle idee”, è antico quanto il campo degli studi sui think tank e potrebbero ancora emergere modi nuovi o rinnovati per definirli.

Per un’Italia più produttiva la politica riacquisti centralità

Per un’Italia più produttiva la politica riacquisti centralità

Mi è capitato tra le mani l’ultimo rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che certifica con disappunto le distanze che l’Italia non ha ancora colmato verso i 17 obiettivi delle Nazioni

La fragilità umana è la vera forza delle leadership digitali

La fragilità umana è la vera forza delle leadership digitali

A chiusura di questi primi dodici mesi a Palazzo Chigi, Giorgia Meloni ha dovuto affrontare due diversi momenti di crisi che potremmo definire “extra-politica” affidandosi alla comunicazione come primo e principale strumento

Arte e scienza della politica: verso un equilibrio necessario e una visione innovativa per l’Italia

Arte e scienza della politica: verso un equilibrio necessario e una visione innovativa per l’Italia

La politica è spesso descritta sia come arte, che come scienza.  Meglio ancora, vive nel dilemma costante tra questi due concetti, che riflettono approcci e comprensioni differenti del dominio politico. Quando pensiamo

Presidenzialismo, la vera rivoluzione è il ritorno alla preferenza 

Presidenzialismo, la vera rivoluzione è il ritorno alla preferenza 

La proposta di Presidenzialismo nel centro destra italiano solleva interrogativi sulla rappresentatività della classe politica. La distanza tra Parlamento e territori, accentuata dalla legge elettorale, richiede riflessioni. Dal 1992, la partitocrazia declina,

Storie che aprono porte: riflessioni sul diritto al voto

Storie che aprono porte: riflessioni sul diritto al voto

Le storie che funzionano sono quelle che aprono porte. Che si tratti di letteratura, cinema, tv, racconti reali o inventati, quelle che funzionano, spingono sempre ad andare a cercare qualcos’altro.   Funziona

Decreti legge: il vortice della legislazione d’urgenza

Decreti legge: il vortice della legislazione d’urgenza

Una volta c’era la “navetta”, che traghettava le leggi dalla Camera al Senato e viceversa, in un continuo andirivieni: con gli anni, questa prassi si è bloccata a colpi di decretazione d’urgenza

Valorizzare lo sport oltre la dimensione agonistica

Valorizzare lo sport oltre la dimensione agonistica

Oggi lo sport non è solo entertainment, rappresenta una vera e propria industria che produce ricchezza e genera occupazione. L’autore sottolinea la necessità di investimenti mirati e di un approccio culturale che