Prospettive e sfide dell’intelligenza artificiale in Italia
On. Gusmeroli, come Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera, Lei ha avviato, già nel 2023, un’indagine conoscitiva sull’Intelligenza artificiale: che cosa è emerso nello specifico? Nessun cambiamento epocale è esente da
A domanda, risposta: l’innovazione made in Europe per ragionare di futuro dell’UE e competitività
Ce lo chiede l’Europa! E meno male. Lo slogan più straparlato di sempre sull’Unione europea sembra essere tornato in voga. Del resto, non poteva essere diversamente con il clima di campagna elettorale
L’Allegoria del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti. Una delle prime espressioni di “arte civile” nella storia dell’arte.
L’Allegoria del Buono e del Cattivo Governo, con i rispettivi effetti nella città e nella campagna, è un ciclo di affreschi realizzato nel Palazzo Pubblico di Siena tra il 1338 ed il
L’economia di ChatGPT a prova di Italia
ABSTRACT – La velocità unita alla sofisticazione dell’IA generativa nonché la sua facilità d’uso offrono un’occasione senza precedenti per determinare un salto della produttività in tutte le organizzazioni. Purché si ripensino profondamente
Intervista a Maurizio Lupi, Presidente di Noi Moderati
La tecnologia, incluso l’intelligenza artificiale, avanza a ritmo vertiginoso, spingendoci a riflettere sempre più sull’etica che dovrebbe guidare il suo sviluppo e utilizzo. Considerando l’importanza dei valori etici, come pensa che la
Una anomalia tutta italiana: il decreto Milleproroghe
Anche per il 2024, come ormai da quasi trent’anni il Parlamento ha approvato il cosiddetto “Decreto Milleproroghe”. Il testo, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi, varato dal Consiglio dei ministri
Blockchainwashing: quando la tecnologia a registri distribuiti è (in)utile.
Negli ultimi anni sono innumerevoli i progetti blockchain rilanciati dalla stampa in termini sensazionalistici di cui poi si perde completamente traccia. Dall’olio EVO alla mozzarella di bufala, dalla cartolarizzazione di beni immobili
IL PESO ENERGETICO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Quando Italo Calvino scrisse “Lezioni americane” dedicò il primo capitolo alla leggerezza. Dopo quarant’anni di carriera era arrivato il momento per lui di definire il suo lavoro. Decenni di scritti, fiction e
Intelligenza Artificiale e Tecnologie di Frontiera: Impatti e Dinamiche nel Contesto Globale
Gli effetti economici e sociali dell’IA dipenderanno dagli attori che possiedono le capacitàtecnologiche di sviluppare Modelli e Strumenti di IA, e le Innovazioni a essi connessi, e varierannoa seconda di come queste
SPORT E TECNOLOGIE: QUANDO IL DIGITALE DIVENTA UN ALLEATO
La trasformazione digitale accelera la ridefinizione dell’industria sportiva portandola verso lo “sportainment”. Con il metaverso gli eventi possono essere fruiti con modalità immersiva, seppur virtuale, per superare le barriere alla costituzione di