Le implicazioni sociali della trasformazione digitale
La centralità del ruolo della politica in questo tempo di profonda e veloce trasformazione digitale ha faticato a conquistare il ruolo che si merita e che le compete. Addirittura l’etica, soprattutto in
G7: negoziamo la pace e poniamo in atto un piano industriale circolare e sostenibile
Il modo di vivere, produrre e consumare sul nostro pianeta non è più sostenibile, ne siamo coscienti, per questo abbiamo approcciato nuovi modelli come l’economia circolare, ma ora c’è qualcos’altro che ci
Mercato del lavoro e formazione alla prova dell’intelligenza artificiale
In un presente sempre più accelerato dai ritmi incalzanti della comunicazione, sentiamo spesso proclamare rivoluzioni tecnologiche che però non reggono alla prova del tempo. Non sembra essere questo il caso delle nuove
L’intelligenza artificiale e il futuro dei media: sfide e opportunità
Oggi viviamo in una realtà molto complessa. Siamo di fronte a un’impressionante rivoluzione digitale, alimentata soprattutto dagli sviluppi recenti dell’intelligenza artificiale (AI). Una rivoluzione che ha varie caratteristiche, forse mai riscontrate in
Superare il divario digitale: una priorità per l’Italia in transizione
Da qui ai prossimi anni, il nostro Paese è chiamato ad affrontare una sfida senza precedenti, quella della transizione digitale. Dalla pubblica amministrazione al commercio, dalla comunicazione alla sanità, dal lavoro all’istruzione,
Il caso Meta: se una multinazionale vuole controllare l’informazione politica è giusto intervenire per impedirlo
Ricorreva il 10 febbraio 2021 quando la multinazionale Meta (ex Facebook) comunicava per la prima volta una delle sue più allarmanti e decisamente opache novità: la scelta di iniziare a controllare, direttamente,
Innovazione tecnologica e digitale: quanto possono far bene alla sicurezza delle nostre infrastrutture
In Italia siamo abituati a far bene e molto di più soprattutto dopo un grande evento calamitoso. Il mio riferimento è quello legato alla data del 14 agosto 2018: data che ricorda
Infrastrutture digitali e condivise: il primo tassello verso la digitalizzazione
Immaginate un mondo privo di connessione. Senza la possibilità di telefonare, di navigare in internet, di avere accesso a informazioni in tempo reale, di beneficiare della digitalizzazione e di ciò che ne
Navigare il futuro: da apocalittici a integrati nella società digitale
Esattamente sessanta anni dopo la pubblicazione del celebre saggio di Umberto Eco “Apocalittici e integrati: comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa” che per la prima volta ha diviso drasticamente
Innovazione digitale e politiche: come guidare il futuro del progresso
Nell’era digitale in continua evoluzione, l’innovazione tecnologica e le politiche pubbliche si intrecciano sempre più strettamente, influenzando il modo in cui le società e le economie prosperano. Alla politica pubblica per l’innovazione