Via libera dell’Unione europea alla legge sull’IA. È la prima al mondo

Via libera dell’Unione europea alla legge sull’IA. È la prima al mondo

Mentre scrivo questo articolo mi imbatto nel tweet di Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno, che scrive: “L’Europa parla con una sola voce sull’Intelligenza artificiale”. Si riferisce al via libero

AgID al servizio di cittadini, PA e imprese: alla guida del presente per connettere il futuro

AgID al servizio di cittadini, PA e imprese: alla guida del presente per connettere il futuro

L’Agenzia per l’Italia Digitale svolge un ruolo multisettoriale in merito alla digitalizzazione del Paese, rappresentando una bussola per le oltre 23 mila Pubbliche Amministrazioni, fornendo strategie, orientamenti, indicazioni e chiarimenti in diversi

Oltre la tecnologia: innovazione, politica e il futuro dell’Europa

Oltre la tecnologia: innovazione, politica e il futuro dell’Europa

Diciamo innovazione e pensiamo a una tecnologia nuova. Un riflesso incondizionato del tecnoumanesimo al quale, tuttavia, dovremmo resistere. Perché tutto ciò che abbiamo sotto gli occhi muta continuamente, si trasforma tra le

La società digitale sotto la lente europea: la complessità della trama normativa

La società digitale sotto la lente europea: la complessità della trama normativa

L’Unione europea ha posto al centro della propria agenda politica la questione della disciplina della società digitale. L’elenco degli atti normativi europei è ormai davvero lungo, nel momento in cui ancora si

Perché le sandbox regolamentari sono necessarie nella disciplina dell’IA

Perché le sandbox regolamentari sono necessarie nella disciplina dell’IA

Oggi il tema centrale di discussione in occidente, sia in ambito politico sociale sia in ambito economico e lavorativo, è diventato quello dell’IA e del suo impatto sulla nostra società. Il governo

Il futuro digitale dell’Italia: l’IA al centro della trasformazione

Il futuro digitale dell’Italia: l’IA al centro della trasformazione

L’Intelligenza Artificiale (IA) ha assunto una posizione centrale nel panorama economico globale, rivoluzionando la struttura produttiva e promettendo una serie di vantaggi in termini di efficienza e innovazione. Questo cambiamento assume un’importanza

Su innovazione servono più risorse ma soprattutto governance

Su innovazione servono più risorse ma soprattutto governance

Nonostante I progressi maturati negli ultimi cinque anni, l’Italia è ancora parecchio indietro nella propria digitalizzazione rispetto agli altri Paesi Europei. Secondo l’ultimo aggiornamento dell’indice DESI (Digitale Economy and Society Index), che

Il caso Meta: se una multinazionale vuole controllare l’informazione politica è giusto intervenire per impedirlo

Il caso Meta: se una multinazionale vuole controllare l’informazione politica è giusto intervenire per impedirlo

Ricorreva il 10 febbraio 2021 quando la multinazionale Meta (ex Facebook) comunicava per la prima volta una delle sue più allarmanti e decisamente opache novità: la scelta di iniziare a controllare, direttamente,

G7: negoziamo la pace e poniamo in atto un piano industriale circolare e sostenibile 

G7: negoziamo la pace e poniamo in atto un piano industriale circolare e sostenibile 

Il modo di vivere, produrre e consumare sul nostro pianeta non è più sostenibile, ne siamo coscienti, per questo abbiamo approcciato nuovi modelli come l’economia circolare, ma ora c’è qualcos’altro che ci

Think Tank e policy making. Quale contributo alle politiche pubbliche del Paese?

Think Tank e policy making. Quale contributo alle politiche pubbliche del Paese?

Il dibattito accademico sulle definizioni dei think tank, o “fabbriche delle idee”, è antico quanto il campo degli studi sui think tank e potrebbero ancora emergere modi nuovi o rinnovati per definirli.