Il legislatore tra cultura e innovazione con l’uomo al centro 

Il legislatore tra cultura e innovazione con l’uomo al centro 

La contemporaneità ci sta ponendo di fronte ad una vera e propria rivoluzione. Come scrive il filosofo dell’informazione Floridi i confini tra la vita online e quella offline tendono a sparire e

Navigare il futuro: da apocalittici a integrati nella società digitale

Navigare il futuro: da apocalittici a integrati nella società digitale

Esattamente sessanta anni dopo la pubblicazione del celebre saggio di Umberto Eco “Apocalittici e integrati: comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa” che per la prima volta ha diviso drasticamente

Le implicazioni sociali della trasformazione digitale 

Le implicazioni sociali della trasformazione digitale 

La centralità del ruolo della politica in questo tempo di profonda e veloce trasformazione digitale ha faticato a conquistare il ruolo che si merita e che le compete. Addirittura l’etica, soprattutto in

La fragilità umana è la vera forza delle leadership digitali

La fragilità umana è la vera forza delle leadership digitali

A chiusura di questi primi dodici mesi a Palazzo Chigi, Giorgia Meloni ha dovuto affrontare due diversi momenti di crisi che potremmo definire “extra-politica” affidandosi alla comunicazione come primo e principale strumento

Storie che aprono porte: riflessioni sul diritto al voto

Storie che aprono porte: riflessioni sul diritto al voto

Le storie che funzionano sono quelle che aprono porte. Che si tratti di letteratura, cinema, tv, racconti reali o inventati, quelle che funzionano, spingono sempre ad andare a cercare qualcos’altro.   Funziona