Il futuro digitale dell’Italia: l’IA al centro della trasformazione
L’Intelligenza Artificiale (IA) ha assunto una posizione centrale nel panorama economico globale, rivoluzionando la struttura produttiva e promettendo una serie di vantaggi in termini di efficienza e innovazione. Questo cambiamento assume un’importanza
Su innovazione servono più risorse ma soprattutto governance
Nonostante I progressi maturati negli ultimi cinque anni, l’Italia è ancora parecchio indietro nella propria digitalizzazione rispetto agli altri Paesi Europei. Secondo l’ultimo aggiornamento dell’indice DESI (Digitale Economy and Society Index), che
Innovazione digitale e politiche: come guidare il futuro del progresso
Nell’era digitale in continua evoluzione, l’innovazione tecnologica e le politiche pubbliche si intrecciano sempre più strettamente, influenzando il modo in cui le società e le economie prosperano. Alla politica pubblica per l’innovazione
Infrastrutture digitali e condivise: il primo tassello verso la digitalizzazione
Immaginate un mondo privo di connessione. Senza la possibilità di telefonare, di navigare in internet, di avere accesso a informazioni in tempo reale, di beneficiare della digitalizzazione e di ciò che ne
Innovazione tecnologica e digitale: quanto possono far bene alla sicurezza delle nostre infrastrutture
In Italia siamo abituati a far bene e molto di più soprattutto dopo un grande evento calamitoso. Il mio riferimento è quello legato alla data del 14 agosto 2018: data che ricorda
Superare il divario digitale: una priorità per l’Italia in transizione
Da qui ai prossimi anni, il nostro Paese è chiamato ad affrontare una sfida senza precedenti, quella della transizione digitale. Dalla pubblica amministrazione al commercio, dalla comunicazione alla sanità, dal lavoro all’istruzione,
L’intelligenza artificiale e il futuro dei media: sfide e opportunità
Oggi viviamo in una realtà molto complessa. Siamo di fronte a un’impressionante rivoluzione digitale, alimentata soprattutto dagli sviluppi recenti dell’intelligenza artificiale (AI). Una rivoluzione che ha varie caratteristiche, forse mai riscontrate in
Mercato del lavoro e formazione alla prova dell’intelligenza artificiale
In un presente sempre più accelerato dai ritmi incalzanti della comunicazione, sentiamo spesso proclamare rivoluzioni tecnologiche che però non reggono alla prova del tempo. Non sembra essere questo il caso delle nuove
Intelligenza Artificiale e Tecnologie di Frontiera: Impatti e Dinamiche nel Contesto Globale
Gli effetti economici e sociali dell’IA dipenderanno dagli attori che possiedono le capacitàtecnologiche di sviluppare Modelli e Strumenti di IA, e le Innovazioni a essi connessi, e varierannoa seconda di come queste
Intelligenza artificiale e singolarità: la rivoluzione futura
La rotta europea verso l’intelligenza artificiale parte dall’AI Act che, approvato in via definitiva, necessita di essere rivisto nel tempo per adeguare la regolamentazione alla velocità di diffusione delle piattaforme e dei