Prospettive e sfide dell’intelligenza artificiale in Italia
On. Gusmeroli, come Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera, Lei ha avviato, già nel 2023, un’indagine conoscitiva sull’Intelligenza artificiale: che cosa è emerso nello specifico? Nessun cambiamento epocale è esente da
Oltre la tecnologia: innovazione, politica e il futuro dell’Europa
Diciamo innovazione e pensiamo a una tecnologia nuova. Un riflesso incondizionato del tecnoumanesimo al quale, tuttavia, dovremmo resistere. Perché tutto ciò che abbiamo sotto gli occhi muta continuamente, si trasforma tra le
Parlamento al lavoro: l’impegno della Camera dei Deputati nella regolamentazione dell’IA
L’Intelligenza Artificiale, per come sta prendendo forma, impatterà in maniera sempre più decisiva diversi settori delle nostre vite. Partendo da questa considerazione ho sentito l’urgenza di occuparmi sin da subito di questo
La società digitale sotto la lente europea: la complessità della trama normativa
L’Unione europea ha posto al centro della propria agenda politica la questione della disciplina della società digitale. L’elenco degli atti normativi europei è ormai davvero lungo, nel momento in cui ancora si
Perché le sandbox regolamentari sono necessarie nella disciplina dell’IA
Oggi il tema centrale di discussione in occidente, sia in ambito politico sociale sia in ambito economico e lavorativo, è diventato quello dell’IA e del suo impatto sulla nostra società. Il governo
Il futuro digitale dell’Italia: l’IA al centro della trasformazione
L’Intelligenza Artificiale (IA) ha assunto una posizione centrale nel panorama economico globale, rivoluzionando la struttura produttiva e promettendo una serie di vantaggi in termini di efficienza e innovazione. Questo cambiamento assume un’importanza
Su innovazione servono più risorse ma soprattutto governance
Nonostante I progressi maturati negli ultimi cinque anni, l’Italia è ancora parecchio indietro nella propria digitalizzazione rispetto agli altri Paesi Europei. Secondo l’ultimo aggiornamento dell’indice DESI (Digitale Economy and Society Index), che
Innovazione digitale e politiche: come guidare il futuro del progresso
Nell’era digitale in continua evoluzione, l’innovazione tecnologica e le politiche pubbliche si intrecciano sempre più strettamente, influenzando il modo in cui le società e le economie prosperano. Alla politica pubblica per l’innovazione
Infrastrutture digitali e condivise: il primo tassello verso la digitalizzazione
Immaginate un mondo privo di connessione. Senza la possibilità di telefonare, di navigare in internet, di avere accesso a informazioni in tempo reale, di beneficiare della digitalizzazione e di ciò che ne
Presidenzialismo, la vera rivoluzione è il ritorno alla preferenza
La proposta di Presidenzialismo nel centro destra italiano solleva interrogativi sulla rappresentatività della classe politica. La distanza tra Parlamento e territori, accentuata dalla legge elettorale, richiede riflessioni. Dal 1992, la partitocrazia declina,