L’intelligenza artificiale entra in Parlamento: “Ma non sostituirà il nostro lavoro”

L’intelligenza artificiale entra in Parlamento: “Ma non sostituirà il nostro lavoro”

“Grande balzo storico dell’inizio del terzo millennio”, “passaggio epocale”. Sono queste le parole che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha usato nel suo discorso di fine anno per definire il momento che

Parlamento al lavoro: l’impegno della Camera dei Deputati nella regolamentazione dell’IA

Parlamento al lavoro: l’impegno della Camera dei Deputati nella regolamentazione dell’IA

L’Intelligenza Artificiale, per come sta prendendo forma, impatterà in maniera sempre più decisiva diversi settori delle nostre vite. Partendo da questa considerazione ho sentito l’urgenza di occuparmi sin da subito di questo

Innovazione digitale e politiche: come guidare il futuro del progresso 

Innovazione digitale e politiche: come guidare il futuro del progresso 

Nell’era digitale in continua evoluzione, l’innovazione tecnologica e le politiche pubbliche si intrecciano sempre più strettamente, influenzando il modo in cui le società e le economie prosperano. Alla politica pubblica per l’innovazione

G7: negoziamo la pace e poniamo in atto un piano industriale circolare e sostenibile 

G7: negoziamo la pace e poniamo in atto un piano industriale circolare e sostenibile 

Il modo di vivere, produrre e consumare sul nostro pianeta non è più sostenibile, ne siamo coscienti, per questo abbiamo approcciato nuovi modelli come l’economia circolare, ma ora c’è qualcos’altro che ci

L’IMPATTO DEL PROCESSO DECISIONALE AI TEMPI DELL’IA

L’IMPATTO DEL PROCESSO DECISIONALE AI TEMPI DELL’IA

L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) a supporto del lavoro parlamentare è un tema di grande attualità e interesse, che ha potenziali implicazioni significative sul processo decisionale e sui sistemi di regolamentazione per i

Il Collaboratore Parlamentare

Il Collaboratore Parlamentare

Un’immersione nel ruolo del collaboratore parlamentare, una figura enigmatica tra i Palazzi di Camera e Senato. Navigando tra politica e tecnica, questa professione affronta le intricanti dinamiche del potere, dove segreti vengono

Decreti legge: il vortice della legislazione d’urgenza

Decreti legge: il vortice della legislazione d’urgenza

Una volta c’era la “navetta”, che traghettava le leggi dalla Camera al Senato e viceversa, in un continuo andirivieni: con gli anni, questa prassi si è bloccata a colpi di decretazione d’urgenza

Un anno di Parlamento della XIX legislatura: tante prime volte e alcune costanti

Un anno di Parlamento della XIX legislatura: tante prime volte e alcune costanti

Il Parlamento della XIX legislatura ha da poco compiuto il suo primo anno di vita e può essere utile – nel primo numero di questa Rivista – tracciare un primo, necessariamente provvisorio,

IL CRUCIALE RUOLO DEL PARLAMENTO NELLA RIFORMA COSTITUZIONALE

IL CRUCIALE RUOLO DEL PARLAMENTO NELLA RIFORMA COSTITUZIONALE

l ruolo del Parlamento nel processo di riforma costituzionale è cruciale per il futuro politico dell’Italia perché è al suo interno che si dovrà necessariamente definire un percorso il più possibile condiviso

ITALIAN POLITICAL AWARDS 2023: LA CELEBRAZIONE DELL’IMPEGNO NEL CUORE DELLA DEMOCRAZIA ITALIANA

ITALIAN POLITICAL AWARDS 2023: LA CELEBRAZIONE DELL’IMPEGNO NEL CUORE DELLA DEMOCRAZIA ITALIANA

Italian Political Awards è un premio che ha l'obiettivo di valorizzare le attività parlamentari e il policy making di qualità. Un riconoscimento per i parlamentari italiani che si sono distinti nel risolvere