IL CRUCIALE RUOLO DEL PARLAMENTO NELLA RIFORMA COSTITUZIONALE

l ruolo del Parlamento nel processo di riforma costituzionale è cruciale per il futuro politico dell’Italia perché è al suo interno che si dovrà necessariamente definire un percorso il più possibile condiviso e incentrato al dialogo costruttivo tra tutte le forze politiche. Sarà assolutamente necessario evitare rigidità ideologiche e opposizioni preconcette, lasciando così al Parlamento la possibilità di svolgere le funzioni e le prerogative che gli sono proprie.
Non c’è dubbio che il futuro del Paese debba essere plasmato attraverso l’organo principale di una democrazia rappresentativa, ossia il Parlamento quale luogo per eccellenza dove trova applicazione il principio di sovranità popolare.
Quindi è importante che per un passaggio così rilevante ci sia anche da parte di chi esprime, legittimamente, dubbi sul progetto di riforma un atteggiamento comunque costruttivo perché il vero dialogo richiede lo scambio di idee e non atteggiamenti meramente ostruzionistici.
Voglio ricordare che dare a un esecutivo la stabilità necessaria per arrivare in fondo alla legislatura è una questione che interessa tutte le forze politiche, e che risponde all’esigenza che venga rispettato il voto dei cittadini che non vogliono più assistere ai cosiddetti ribaltoni.
Quindi sì al dialogo ma allo stesso tempo bisogna evitare che una minoranza imponga le proprie idee e un proprio testo che stravolgerebbe il progetto di riforma.
Dobbiamo evitare divisioni ideologiche che potrebbero compromettere il risultato finale. Un impegno condiviso è essenziale per superare le differenze e definire una riforma costituzionale che rispecchi i bisogni e le aspettative della società italiana da qui ai prossimi anni. Il Parlamento è il luogo simbolo stesso della democrazia, e tale rimarrà anche in futuro. Nessuno vuole metterne in discussione la centralità, si tratta di trovare il giusto equilibrio tra rappresentanza e governabilità, perché il Paese ha bisogno di stabilità, di certezze, specie in una fase storica così complessa e articolata sia a livello europeo che mondiale.
Gli elettori devono sapere che il loro voto conta e che non può essere tradito durante la legislatura per accordi tra forze politiche che ribaltano il voto popolare. Anche questo vuol dire rispettare la centralità del Parlamento.