SPORT E TECNOLOGIE: QUANDO IL DIGITALE DIVENTA UN ALLEATO

La trasformazione digitale accelera la ridefinizione dell’industria sportiva portandola verso lo “sportainment”. Con il metaverso gli eventi possono essere fruiti con modalità immersiva, seppur virtuale, per superare le barriere alla costituzione di un rapporto diretto con l’utente.
L’attuale contesto economico e sociale rende sempre più importante la capacità di affrontare nuove sfide e implementare “innovazioni” che rappresentano, in modo crescente, un’esigenza del mercato. L’industria sportiva, in particolar modo, sta subendo un processo dirompente in cui tutte le procedure e/o i modelli di gestione e di business vengono trasformati grazie alle nuove tecnologie: un processo innovativo che interessa tutti gli aspetti di settore. Oggi più che mai è di vitale importanza affrontare le continue evoluzioni grazie a soluzioni e strategie a lungo termine. Secondo i rapporti internazionali, alcuni dei professionisti più richiesti nei prossimi anni saranno legati al campo della tecnologia e dell’innovazione come data analyst, esperti di intelligenza artificiale e machine learning e specialisti della trasformazione digitale. Questa tendenza influenzerà anche l’industria dello sport che dovrà necessariamente impegnarsi in un processo evolutivo. La situazione che stiamo vivendo ha accelerato la rivoluzione digitale e virtuale nel mondo in cui viviamo. Al pari di altri settori, anche quello sportivo, si appresta ad affrontare una fase di profonda evoluzione
La trasformazione digitale sta accelerando anche la ridefinizione dell’industria sportiva verso lo “sportainment”. Il metaverso crea la possibilità di passare da una fruizione dell’evento mediata e governata da regole frammentarie in una realtà totalmente immersiva, seppur virtuale, tale da superare le residue barriere alla costituzione di un rapporto diretto con l’utente. I principali utenti di questa industria sono, in particolare, i tifosi, che cercano sempre più spesso connessioni diverse da quelle tradizionalmente offerte, nonché nuove esperienze e tipologie relazionali. Sport e tecnologia, seguono percorsi evolutivi che si sovrappongono così spesso che ormai coincidono, soprattutto quando si parla di tecnologia dei media. L’evoluzione e la forza dell’internet 4.0 ha dato il via a una serie di stravolgimenti nelle vite di tutti noi che anche lo sport ha immagazzinato.
La trasformazione digitale dello sport abbraccia tutti i settori. Dalla performance sportiva, al ticketing fino alle sempre più centrali relazioni con il fan.
Così come l’esperienza del fan diventa sempre più coinvolgente grazie ai nuovi strumenti disponibili, anche il modo di fare sport cambia per atleti e allenatori. Nel contesto sportivo attuale il coinvolgimento del fan è diventato un must have in quanto il fan è sempre più una source di ricavi e nucleo delle attenzioni degli stakeholders del mondo sportivo. La digitalizzazione ha influenzato questa tendenza e, per certi versi, rende più facile l’interazione con l’utente però al tempo stesso l’utente-tifoso è sommerso da una mole di contenuti tale da generare una confusione e un disorientamento.
Come conseguenza della rivoluzione digitale e quindi del cambiamento di molti settori, anche il tifoso sta cambiando. Stiamo assistendo alla nascita del tifoso 4.0. A quest’ultimo non basta più vedere la partita e tornare a casa, vuole essere coinvolto, vuole sentirsi protagonista
La Sport Digital Transformation catalizza l’attenzione delle società sportive: lo sviluppo che stiamo vivendo di fatto crea nuovi scenari e opportunità di business. È fondamentale la capacità di analizzare e ripensare l’intera esperienza ed esplorare vie di monetizzazione nonché adeguare il business ai cambiamenti. Il panorama in evoluzione attorno al Movimento Olimpico sta portando nuovi stakeholders e partner attorno a federazioni nazionali. Includono startup, società tecnologiche, università e investitori. In questo nuovo contesto, le organizzazioni olimpiche stanno lanciando nuovi modelli di business per aumentare il loro valore e accelerare la loro trasformazione.
La tecnologia, ovviamente, gioca un ruolo focale anche nelle attività di allenamento. Il digitale e le nuove tecnologie forniscono – in primis – nuovi dati, e quindi un nuovo approccio. Un esempio possono essere le applicazioni dell’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati raccolti durante le sedute di allenamento sono già in essere in molte realtà: lavorare sui singoli individui, con strategie più analitiche e personalizzate, è la strada che molti stanno seguendo. Lo studio dei video degli allenamenti e dei match, la valutazione continuativa della salute, lo studio per la prevenzione degli infortuni sono solo alcune delle applicazioni possibili.
La Sport Industry italiana si trova oggigiorno a competere in mercati internazionali dove operano paesi culturalmente molto più avvezzi al digitale e all’innovazione. Recuperare questo gap è una impellente necessità. È necessario un adattamento che dovrà essere affrontato attraverso una trasformazione digitale dei processi interni e dei processi che si rivolgono all’esterno, ad esempio verso i tifosi e i partner. L’innovazione permetterà, poi, a chi opera nel mercato sportivo di abbracciare nuovi processi tecnologici che migliorano le esperienze e permettono, di conseguenza, di aumentare i flussi di ricavi. Allo stesso tempo, i nuovi media saranno strumenti necessari per canalizzare nuove strategie di comunicazione che punteranno a raggiungere i tifosi e le loro nuove abitudini di consumo dell’intrattenimento sportivo.